
Ma sto Facebook eroga solo notizie fake sui terrapiattisti complottisti che hanno trovato le prove per convalidare le loro teorie o propone anche qualcosa di interessante? Basta dell’ ennesima rissa tra onnivori e vegani, siamo stanco della ennesima diatriba tra quelli che votano pdf (acronimo di portable document format che non ha niente a che vedere con i potenziali scandali della sanità pubblica) e quelli che sostengono il M7L (il movimento sette litri) scopriamo per esempio alla pagina FB indirizzo https://www.facebook.com/events/628073684310202/ che tra poche c’è un evento locale a Fossato di Vico che non può essere ignorato, la XXIV Festa degli Statuti manifestazione organizzata dall’ Associazione Medioevo Fossatano, indirizzo internet https://www.medioevofossatano.it/. Come recita la stessa pagina, diamo una sbirciatina ai contenuti della manifestazione:
La Festa degli Statuti Fossatani, giunta alla sua XXIV edizione, intende rievocare la pubblicazione degli antichi Statuti Medievali, avvenuta la domenica del 13 maggio 1386 in “Logia habitationis” del Vicario di Fossato. Gli Statuti Fossatani regolamentarono per circa cinquecento anni la vita all’interno del Castello, sopravvivendo fino all’epoca napoleonica. La Festa si propone di rappresentare il clima e l’atmosfera di quel lontano 1386 tramite la ricostruzione di scene di vita quotidiana, con l’utilizzo di scenografie e la partecipazione di diversi figuranti in costume a rappresentare le quattro Porte cittadine. Vie, piazze e taverne si vestono a festa, diventando i luoghi ideali e caratteristici per riassaporare i gusti e i profumi del periodo. I Portaioli vi trascineranno in un’atmosfera unica, autentica tra sfide, ricostruzioni di antichi mestieri e cortei che culmineranno con l’assegnazione del Palio! LASCIATI ANDARE… SEI NELLA STORIA!!
Perbacco, ma allora ce sta roba buona anche su FB, ma quale eventi ci si appresta a vivere? Ecco il programma completo della manifestazione:
Venerdì 10 maggio
Ore 19:00 Cena medievale (Ex Carceri)
Ore 20:45 Arenga (Piazza San Sebastiano)
Ore 21:30 Gara di tiro con l’arco (Lastrico solare)
Ore 22:30 Focaraccio (Piazza Umberto I)
A seguire spettacolo dei Tamburini di Fossato di Vico e apertura taverne
Sabato 11 maggio
Ore 16:00 – 19:00 Rievocazione antichi mestieri e scene di vita nel Medioevo
• Ore 16:00 – 17:30 Porta Portella e Porta del Serrone
• Ore 17:30 – 19:00 Porta Nova e Porta del Castello
Spettacoli itineranti a cura di musici, saltimbanchi e giocolieri
Ore 19:00 Cena medievale (Ex Carceri)
Ore 21:00 Spettacolo “Babele” a cura degli Acrobati del Borgo (Piazza Umberto I)
Ore 21:30 Corteo storico
A seguire spettacoli itineranti dei Giullari di Spade
Domenica 12 maggio
Ore 11:15 Messa in latino e laudi medievali a cura della Corale Santa Cecilia di Fossato di Vico (Chiesa San Pietro)
Ore 12:45 Pranzo medievale del Portaiolo su prenotazione (Via Simone Calandrini)
Ore 15:30 Gara della Ciurumella (Giardini di San Benedetto)
Ore 16:30 Spettacolo d’arme del Gruppo Storico Spadaccini di Assisi (Piazza Garibaldi)
Ore 17:00 Esibizione Balestrieri Waldum (Lastrico solare)
Ore 17:30 Spettacolo di giocoleria degli Acrobati del Borgo (Piazza Umberto I)
Ore 18:30 Corteo storico
Ore 19:30 Cena Medievale (Ex Carceri)
Ore 21:00 Spettacolo di fuoco dei Giullari di Spade (Piazza San Sebastiano)
Ore 21:30 Publicatio Statutorum e assegnazione Palio (Piazza San Sebastiano)
La serata si concluderà nelle taverne
Servizio navetta disponibile nelle giornate di Sabato 12 e Domenica 13 maggio con partenza dal piazzale Ever Green di Osteria del Gatto. Servizio offerto dalla ditta “Cotrape”
ASSOCIAZIONE MEDIOEVO FOSSATANO
foto presenti nel post di G Berettini esclusiva del sito www.medioevofossatano.it
Be the first to comment