All’ iniziativa di Umbriaway segnala un oggetto antico vintage un gruppo di nutriti appassionati ha risposto con entusiasmo segnalando oggetti che hanno fatto la storia delle popolazioni locali con epicentro vocabolo Colle di Nocera Umbra. La prima fase per fare il vino si chiama vendemmia che ha le sue particolarità e necessita di molta cura e attenzione, in quanto già due mesi prima vengono cessati tutti i trattamenti alle viti per consentire una ripulitura di eventuali sostanze in eccesso nel mese di Agosto con qualche sporadica pioggia estiva. La fase successiva alla raccolta viene definità PIGIATURA che dà avvio al processo di VINIFICAZIONE che si concluderà con la FERMENTAZIONE ALCOLICA ossia quel processo biochimico che trasforma gli zuccheri e l’acqua dell’acino in alcol e anidride carbonica. Per pigiare l’uva un tempo c’erano i macina uva manuali contro quelli motorizzati di oggi con cinghie trasmissive detti anche pigiadiraspatrici, lo scopo di queste macchine era di operare una prima suddivisione tra raspi e acini e foglie in modo da evitare il grado di acidità dei liquidi e trasmettere un fastidioso sapore legnoso al futuro vino.
Nelle società rurali questi macina uva a manovella erano vitali più di un IPHONE 6 per un manager di oggi e la regione é sicuramente ricca di questi oggetti sulla via dell’estinzione, immaginiamo già sulla Rai del futuro innumerevoli serie televisive con il figlio del Dr. Giacobbo a Voyager sottotitolo “come eravamo”. In alto nella gallery vediamo macina uva manuali con rulli datati mentre qui all’ interno dell’ articolo vediamo un fantastico Macina Uva Collegiano risalente alla prima metà del novecento ristrutturato con vernice più moderna e che sicuramente ha superato indenne la seconda guerra mondiale visto che nei ricordi di infanzia di Umbriaway compare spesso questo oggetto portentoso che piacerebbe molto con i suoi rulli macina tutto a uno scrittore prolifico come Stephen King per esempio. Non abbiamo l’intenzione di datare con il radiocarbonio e con perizie da RIS di Modena l’oggetto per inserirlo in una data precisa ma parliamo comunque di una roba che ha sfiorato la seconda guerra mondiale,
certamente relativamente giovane ma pur sempre VINTAGE! Per concludere inseriamo come ultima foto una macchina moderna a testimonianza di come cambiano velocemente le epoche storiche modificando anche le esigenze del collettivo sempre di più occupato a salvaguardare tempistiche e qualità del prodotto finale e supportato dalla tecnologia. Ringraziamo il nostro corrispondente estero per la segnalazione del macina uva datato!
Be the first to comment