Dagli appennini alle Ande con De Amicis? No dagli appennini alle Alpi con il film di Francesco Nuti Tutta colpa del Paradiso e un intrepido trekkista e anche con il CAI locale!

web design Umbria

web design umbriaDiciamocelo, noi umbri siamo fortunelli, circondati come siamo da montagne e da sentieri e da vette alla nostra portata da conquistare certo il contatto con la natura non ci manca e nemmeno le visioni mozzafiato che quietano l’anima e ci riconciliano con le bellezze create dall’ universo (facendo bene attenzione a non calpestare qualche sostanza dall’ aroma sospetto, ndr) , senza neanche andare troppo lontano basta andare a vedere le suggestive vedute dal Serrasanta locale per trovare conferme all’ assioma iniziale.web design umbria

Del resto persino registi brillanti sono rimasti stregati dalle vedute mozzafiato offerte dalla natura e dalla montagna, un esempio su tutti il film del 1985 Tutta colpa del Paradiso di Francesco Nuti con Ornella Muti, approfondimenti https://it.wikipedia.org/wiki/Tutta_colpa_del_paradiso, ambientato prevalentemente in Valle d’Aosta, nella Val d’Ayas, in una tipica baita nei pressi della località Champoluc, nel comune di Ayas. Alcune scene sono state girate nella frazione Pellaud di Rhèmes-Notre-Dame. La trama del film é leggera e poetica come prevede lo stile di questo sfortunato artista e anche l’originalità del dettaglio legata allo stambecco bianco da toccare, avvistare e fotografare dal marito della ex-moglie di Nuti dà un tocco di originalità a tutta la costruzione come chi insegue una balena per tutta la vita a caccia di una irraggiungibile felicità.

web design umbriaC’è il dilemma di questo figlio e il suo futuro da costruire: Nuti si rende conto (Romeo nel film) che la vita del ragazzo che non conosce il suo vero padre é perfettamente inserita in un contesto sano e che stravolgere il suo habitat naturale per trascinarlo in un futuro incerto forse senza prospettive sarebbe una scelta sconsiderata. Finale positivo, scegliendo la cosa giusta il nostro regista/attore finalmente si sente amato da tutti (cosmo compreso) e riesce persino a vedere lo stambecco bianco come chi toccando il mito riservato a pochi placa le sue ansie assaporando un mondo di affetti ritrovato con fratture interiori risanate.web design umbria

Da segnalare bellissimi itinearari tratteggiati e costruiti da trekkisti locali, come questo che estrapoliamo da uno dei tanti anonimi appassionati di montagna estratti random dalla rete che confessa la sua passione per il trekking proprio a partire dal film e così alla domanda é nato prima l’uovo o la gallina (l’amore per la montagna e la natura e l’aria buona in generale) la risposta non può che essere che ovvia: se non ti piace la montagna e non apprezzi la natura, prima vedi il film “tutta colpa del paradiso” e poi aspetti un pò per vedere l’effetto che fa con un risultato prevedibile a giudicare da video come https://www.youtube.com/watch?v=7UyVEqQBMYQ&feature=youtu.be che ci invogliano ulteriormente ad avvicinarci ad alpi, ande o appennini che siano. Anche perché come suggerisce il protagonista stesso, con le tre “emme” sinonimo sì di montagna ma anche di Michele (il nome del nostro intrepido videomaker che ha scritto in solitaria gli itinerari) e soprattutto di “magnate” aspetto ludico gastronomico che compensa lo spreco di calorie usate per adempiere agli sforzi programmati per raggiungere rifugi ad altezze importanti dove c’è sempre un cuoco che lavora, vai sempre sul sicuro. A questo punto essendo stati contagiati postitivamente dall’ entusiasmo dimostrato dal trekkista anonimo in questione non ci resta che uscire di casa (quando un nuovo decreto lo prevederà eh eh) e correre subito al CAI locale, per esempio http://www.caigualdotadino.it/ e iscriverci, per iniziare a scoprire mondi di cui non sospettavamo neanche l’esistenza!

image_print

Be the first to comment

Leave a Reply