1

Ma tu ce l’hai un Santo che ti sta simpatico? San Biagio non smettere mai di illuminare le nostre esistenze con la tua birra!

web developer umbriaChi fa TURISMO DI PROSSIMITA’ (quella tipologia di turismo che risponde alla domanda base: ma prima di vedere Londra, Parigi e Los Angeles sai dire quali bellezze hai sotto casa?) sa bene che prima o poi quei sette km inediti che da Colle di Nocera Umbra lo separano da frazione Lanciano si dovranno fare, se non altro per soddisfare un peccato che è irrinunciabile almeno una volta nella vita: consumare i prodotti locali del birrificio artigianale dell’ antico monastero! Sul sito https://www.birrasanbiagio.com/ il claim della birra artigianale non filtrata e non pastorizzata promette bene, infatti lo slogan richiama la nostra attenzione: LA PRIMA BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA D’ISPIRAZIONE MONASTICA NUTRIMENTO PER IL CORPO E PER LO SPIRITO! E in effetti qualcosa ci ha colpito, inerpicandoci su fino a Lanciano a quindici minuti da Colle di Nocera Umbra a sette km di distanza, su quella collina dove il turismo è sempre dinamico a corredo del birrificio con una struttura di accoglienza che assicura pace e benessere: il profondo silenzio che si respira immersi tra le verdi colline umbre, una profondità che annulla ogni turbolenza dell’ anima e onda fragorosa del mare dei pensieri con un ascolto che sprofonda negli eoni. Si sta bene in questa località Lanciano 42, cap 06025 comune di Nocera Umbra (PG) . Non a casa nei depliant che promuovono varie iniziative locali ce ne una che ben si addice al luogo: “vacanza nel silenzio”, seguita dalle peculiarità del soggiorno. Ancora una conferma che il paradiso esiste ed è qui sulla terra ora, tesi convalidata dalla degustazione delle birre variegate prodotte da Mastro Birraio! San Biagio quindi assicura rigenerazione e benessere con il suo taglio di birreseo specialist umbria prodotte che sono MONASTA, JUBILO, AURUM (una superba doppio malto che abbiamo apprezzato), AMBAR, GAUDENS e VERBUM, nomi esplicativi che ben esprimono l’incipt del claim citato sopra. Birre chiare, ambrate, scure e al doppio malto, insomma ce ne per tutti i gusti! Il posto è fantastico, puoi degustare tutto quello che vuoi all’ aria aperta in piena libertà e le persone qui sono gentili e cordiali se non altro per qualche forma di solidarietà non scritta con il santo che li ospita. Chissà se tra le varie attività organizzano anche i corsi di Yoga, la cornice sembrerebbe in sintonia e la location sembra ammorbidire anche il segnalato sul sito dell’ FBI più pericoloso in circolazione. Un posto indubbiamente magico che ti fidelizza e che non vuole giacere nel dimenticatoio: se ci vai una volta, difficilmente sarà l’ultima se abiti nei paraggi! Per quanto riguarda il prodotto sfornato da https://www.birrasanbiagio.com/ l’ennesima riconferma del connubio felice tra brand e valorizzazione del territorio. Lo avevamo già notato ieri recandoci a Rasiglia per esplorare la Valle di uno dei tanti fiumi importanti locali che si chiama MENOTRE dove i prodotti del pastificio locale che prende il nome della Valle costituiscono una eccellenza del territorio unica ed esclusiva, anche da giustificare con la qualità un costo lievemente sopra l’ordinario. La sensazione è che Mulholland Drive sarà anche fonte di ispirazione per film cult e Los Angeles è un bel luogo da vedere ma di posti belli per chi vive in Umbria che stanno appena dietro l’angolo, uno non deve neanche sbattersi più di tanto per trovarli! Grazie San Biagio a te e alle tue birre per lasciare aperta quella porta alla tentazione alcolica che è solo una scusa per fare TURISMO DI PROSSIMITA’ e il fatto che le tue miracolose bottiglie da 750 ml comunque si fanno pagare oltre l’ordinario non deve essere di scoraggiamento al novello Magellano che potrà così compensare il suo alleggerimento in euro con la vista di scenari naturali portentosi! Lode a te nostro Santo Prediletto! Info https://sanbiagio.net/ e https://www.iluoghidelsilenzio.it/abbazia-di-san-biagio-lanciano-di-nocera-umbra-pg/




Colazione da Tiffany? No in località Rasiglia!

web design umbriaPer chi ha visto https://it.wikipedia.org/wiki/Colazione_da_Tiffany_(film) , sappiamo che la protagonista, una affascinante Audrey Hepburn, consuma una veloce colazione angolizzando le vetrine di Tiffany. Invece noi abbiamo scelto di consumare la colazione in zona Colfiorito dove esiste un piccolo borgo antico che ha fatto dell’ acqua la sua leva motivazionale-imprenditoriale. La piccola Venezia dell’Umbria in riferimento a Rasiglia, https://www.comune.foligno.pg.it/articoli/la-favola-di-rasiglia, come spot pubblicitario è decisamente eccessivo ma funziona alla grande se alle sei del mattino un gallo o un piccione ti sveglia a Colle di Nocera Umbra per costringerti a colpi di testa imprevedibili! Così senza sapere bene perchè all’ improvviso ti si accende una lampadina: vado a prendere un caffè a Colfiorito, se non altro per scappare da questi piccioni irrispettosi che sballano gli orari concordati per la sveglia e finalmente dopo una miriade di condizionamenti in loop dei media mi vedo una Rasiglia inedita visto che al mattino molto presto c’è poco movimento turistico! seo specialist umbriaDa notare che recentemente un servizio su una emittente locale ha esaltato la nuova frontiera degli escursionisti amanti della montagna, mostrando un bellissimo reportage sul Pale che è più vicina da Foligno rispetto alla nostra meta e propone itinerari di immersione nella natura rigeneranti. Ma Rasiglia è una Boschetto moltiplicato per due, magari molto curata e raggruppata, ma allora come mai Boschetto non la chiamano l’Amsterdam Umbra? Parliamo di Rasiglia come di un piccolo borgo che ha saputo sfruttare le sorgenti del fiume locale Capovena e che nel corso della storia è sempre stato al centro dell’ economia con filande, mulini e frantoi, alimentati e rinvigoriti dall’ essenza vitale della divinità fiume. Non c’è da stupirsi che già nel 1300 con i signori folignati dei TRINCI si sviluppò intorno all’ acqua un fiorente commercio che appunto alimentava tutte le attività agricole e tessili locali, segni ereditati dal passato presenti visitando oggi questo straordinario anfratto della zona di Colfiorito. La forza visionaria degli imprenditori locali ha fatto si di imbrigliare l’acqua in flusso acrobatico in mezzo alle case del paese con cascate carpiate ad effetto, costruzioni in pietra antica che sono molto curate e raccolte in mezzo alla viabilità fluviale. Ovviamente intorno all’ acqua che scorre e rigenera in modo onomatopeico i curiosi turisti non possono mancare strutture di accoglienza per il soggiorno, ristoranti e birrifici, gelaterie e musei, camioncini che vendono prodotti gastronomici locali al top (cipolle e patate) e tir adibiti a paninoteche nomadi che aspettano il turista in transito come ragni dopo aver tessuto la tela. Allora riflettiamo sull’ importanza di questo vitale Santo Graal locale, l’acqua fonte di vita e prosecuzione dinastica: ma come ha fatto un piccolo borgo come Rasiglia a mettere in moto una filiera tursitica di questa ampiezza, dal momento che il tutto forse non supera le dimensioni di Colle e Boschetto compattati insieme? web marketing umbriaCi sono più negozi e musei che case, sembra quasi un paradosso! Bè basta chiedere ad Alexa o ai supporti vocali moderni: ehi google metti da Spotify una musichetta rilassante e che cosa ti viene proposto prima di addormentarti in totale benessere? Proprio il motivetto gorgogliante di un ruscello segno che a Rasiglia si respira proprio un atmosfera particolare! Bè con i dovuti paragoni è come quando vai a Boschetto e ti siedi al cospetto dellweb developer umbriae sorgenti del Rio Fergia? Non proprio, qui la realtà è aumentata e da Colle di Nocera Umbra si può solo fare turismo di prossimità andando a Foligno verso direzione Colfiorito dove il Borgo dall’ antica city dominata dai Trinci è a soli venti km. Ma Rasiglia è solo la punta dell’ iceberg.Prima di Rasiglia il turista in fuga dalle metropoli può approdare in località come Ponte Santa Lucia e Pale dove la terra è baciata dalla fertilità delle acque ma anche dalle meraviglie della natura. Il turista condominiale può cimentarsi allora in escursioni e attrazioni da brividi con attività sportive diversificate che vanno dal Quad, bike ed escursioni a cavallo fino al Trekking, il rafting e il Softair (guerriglie simulate) senza dimenticare ricerche guidate stravaganti come quella legata al tartufo! La zona di Colfiorito è ricca di sapori, di bellezze naturali, di acque gorgoglianti e di terreni altrettanto fertili, un vero paradiso terrestre dove non mancano prodotti al top famosi a livello internazionale come la famosa patata rossa, http://www.larossadicolfiorito.it/ . Ok abbiamo parlato bene di Rasiglia, ma un punto debole ce lo ha? Forse il parcheggio! Noi siamo finiti in un campo sportivo in disuso abbastanza scomodo e lontano che ci ha creato diversi problemi di prima mattina quando non c’era praticamente nessuno! Figuriamoci che cosa deve essere il problema del traffico turistico e del parcheggio alle tre di una domenica pomeriggio! Per la colazione abbiamo optato Ponte Santa Lucia dove esiste un bellissimo negozio di gastronomia locale dal quale abbiamo trafugato pagando un bel saccone di patate rosse, una località famosa per un altro fiume che caratterizza varie attività sportive che si chiama MENOTRE. In definitiva nell’ entroterra folignate verso Colfiorito ci sono tantissime cose non solo da vedere. A questo punto per un approfondimento ulteriore aspettiamo la prossima svirgolata del piccione che sadicamente fuori orario costringe i pigroni locali poco restii a svegliarsi alle sei del mattino a fughe imprevedibili optando per un turismo di prossimità!

Link utili:

https://rasigliaelesuesorgenti.com/

http://www.valledelmenotre.it/