Colazione da Tiffany? No in località Rasiglia!

web developer Umbria

web design umbriaPer chi ha visto https://it.wikipedia.org/wiki/Colazione_da_Tiffany_(film) , sappiamo che la protagonista, una affascinante Audrey Hepburn, consuma una veloce colazione angolizzando le vetrine di Tiffany. Invece noi abbiamo scelto di consumare la colazione in zona Colfiorito dove esiste un piccolo borgo antico che ha fatto dell’ acqua la sua leva motivazionale-imprenditoriale. La piccola Venezia dell’Umbria in riferimento a Rasiglia, https://www.comune.foligno.pg.it/articoli/la-favola-di-rasiglia, come spot pubblicitario è decisamente eccessivo ma funziona alla grande se alle sei del mattino un gallo o un piccione ti sveglia a Colle di Nocera Umbra per costringerti a colpi di testa imprevedibili! Così senza sapere bene perchè all’ improvviso ti si accende una lampadina: vado a prendere un caffè a Colfiorito, se non altro per scappare da questi piccioni irrispettosi che sballano gli orari concordati per la sveglia e finalmente dopo una miriade di condizionamenti in loop dei media mi vedo una Rasiglia inedita visto che al mattino molto presto c’è poco movimento turistico! seo specialist umbriaDa notare che recentemente un servizio su una emittente locale ha esaltato la nuova frontiera degli escursionisti amanti della montagna, mostrando un bellissimo reportage sul Pale che è più vicina da Foligno rispetto alla nostra meta e propone itinerari di immersione nella natura rigeneranti. Ma Rasiglia è una Boschetto moltiplicato per due, magari molto curata e raggruppata, ma allora come mai Boschetto non la chiamano l’Amsterdam Umbra? Parliamo di Rasiglia come di un piccolo borgo che ha saputo sfruttare le sorgenti del fiume locale Capovena e che nel corso della storia è sempre stato al centro dell’ economia con filande, mulini e frantoi, alimentati e rinvigoriti dall’ essenza vitale della divinità fiume. Non c’è da stupirsi che già nel 1300 con i signori folignati dei TRINCI si sviluppò intorno all’ acqua un fiorente commercio che appunto alimentava tutte le attività agricole e tessili locali, segni ereditati dal passato presenti visitando oggi questo straordinario anfratto della zona di Colfiorito. La forza visionaria degli imprenditori locali ha fatto si di imbrigliare l’acqua in flusso acrobatico in mezzo alle case del paese con cascate carpiate ad effetto, costruzioni in pietra antica che sono molto curate e raccolte in mezzo alla viabilità fluviale. Ovviamente intorno all’ acqua che scorre e rigenera in modo onomatopeico i curiosi turisti non possono mancare strutture di accoglienza per il soggiorno, ristoranti e birrifici, gelaterie e musei, camioncini che vendono prodotti gastronomici locali al top (cipolle e patate) e tir adibiti a paninoteche nomadi che aspettano il turista in transito come ragni dopo aver tessuto la tela. Allora riflettiamo sull’ importanza di questo vitale Santo Graal locale, l’acqua fonte di vita e prosecuzione dinastica: ma come ha fatto un piccolo borgo come Rasiglia a mettere in moto una filiera tursitica di questa ampiezza, dal momento che il tutto forse non supera le dimensioni di Colle e Boschetto compattati insieme? web marketing umbriaCi sono più negozi e musei che case, sembra quasi un paradosso! Bè basta chiedere ad Alexa o ai supporti vocali moderni: ehi google metti da Spotify una musichetta rilassante e che cosa ti viene proposto prima di addormentarti in totale benessere? Proprio il motivetto gorgogliante di un ruscello segno che a Rasiglia si respira proprio un atmosfera particolare! Bè con i dovuti paragoni è come quando vai a Boschetto e ti siedi al cospetto dellweb developer umbriae sorgenti del Rio Fergia? Non proprio, qui la realtà è aumentata e da Colle di Nocera Umbra si può solo fare turismo di prossimità andando a Foligno verso direzione Colfiorito dove il Borgo dall’ antica city dominata dai Trinci è a soli venti km. Ma Rasiglia è solo la punta dell’ iceberg.Prima di Rasiglia il turista in fuga dalle metropoli può approdare in località come Ponte Santa Lucia e Pale dove la terra è baciata dalla fertilità delle acque ma anche dalle meraviglie della natura. Il turista condominiale può cimentarsi allora in escursioni e attrazioni da brividi con attività sportive diversificate che vanno dal Quad, bike ed escursioni a cavallo fino al Trekking, il rafting e il Softair (guerriglie simulate) senza dimenticare ricerche guidate stravaganti come quella legata al tartufo! La zona di Colfiorito è ricca di sapori, di bellezze naturali, di acque gorgoglianti e di terreni altrettanto fertili, un vero paradiso terrestre dove non mancano prodotti al top famosi a livello internazionale come la famosa patata rossa, http://www.larossadicolfiorito.it/ . Ok abbiamo parlato bene di Rasiglia, ma un punto debole ce lo ha? Forse il parcheggio! Noi siamo finiti in un campo sportivo in disuso abbastanza scomodo e lontano che ci ha creato diversi problemi di prima mattina quando non c’era praticamente nessuno! Figuriamoci che cosa deve essere il problema del traffico turistico e del parcheggio alle tre di una domenica pomeriggio! Per la colazione abbiamo optato Ponte Santa Lucia dove esiste un bellissimo negozio di gastronomia locale dal quale abbiamo trafugato pagando un bel saccone di patate rosse, una località famosa per un altro fiume che caratterizza varie attività sportive che si chiama MENOTRE. In definitiva nell’ entroterra folignate verso Colfiorito ci sono tantissime cose non solo da vedere. A questo punto per un approfondimento ulteriore aspettiamo la prossima svirgolata del piccione che sadicamente fuori orario costringe i pigroni locali poco restii a svegliarsi alle sei del mattino a fughe imprevedibili optando per un turismo di prossimità!

Link utili:

https://rasigliaelesuesorgenti.com/

http://www.valledelmenotre.it/

image_print

Be the first to comment

Leave a Reply