1

Festa di anniversario per il bioagriturismo LE TORTORELLE il 15 luglio 2018!

Situato al confine tra Arezzo e Toscana il casolare di stampo ottocentesco che ospita la struttura di accoglienza LE TORTORELLE, sito internet http://www.letortorelle.it/, Località Molino Vitelli 180 –Umbertide- PG, é perfetto per ritagliarsi uno spazio rigenerante e salutista all’ insegna di una cucina a specializzazione vegan/vegetariana in una location strategica pervasa da una naturale bellezza paesaggistica ideale per visitare numerose altre meraviglie umbre grazie alla vicinanza della E45. Ma non solo! Se non basta il ristoro e il refrigerio della piscina locale o uno dei tanti itinerari per inoltrarsi nel cuore verde dell’ Umbria accorrono in soccorso i numerosi corsi presenti all’ indirizzo http://www.letortorelle.it/attivita dove c’è solo l’imbarazzo della scelta per accrescere le proprie conoscenze su importanti questioni vitali. E per visionare i portentosi ritrovati gastronomici non resta che visitare pagine come http://www.letortorelle.it/agriturismo-vegetariano-vegano-umbria-con-ristorante che certamente richiamano l’attenzione a gran voce! Le principali località turistiche umbre sono tutte velocemente raggiungibili tramite superstrada: Umbertide – 10 min, Montone – 15 min, Città di Castello – 20 min, Lago Trasimeno – 30 min, Anghiari – 35 min, Assisi – 40 min, Perugia – 40 min, Gubbio – 40 min!

Quest’anno il BIOAGRITURISMO LE TORTORELLE festeggia un importante traguardo: 15 anni di attività! Il 15 Luglio 2018 si svolgerà una meravigliosa festa di anniversario: trascorreremo tutta la giornata insieme, pranzeremo sotto al grande pergolato, ascolteremo musica dal vivo e chiuderemo i festeggiamenti con il taglio della torta celebrativa!!!

La storia delle Tortorelle

Le Tortorelle è nato prima di tutto come azienda agricola biologica nel 2003, come fattoria didattica nel 2004 e come Bioagriturismo nel 2005. Avere scelto di creare un Agriturismo Vegano-Vegetariano in Umbria è stata per noi una scelta di vita: più sana, più etica, e piena di gusto. La struttura è posizionata in uno strategico crocevia nell’Alto Tevere Umbro, a soli 5 km dalla Toscana, al confine tra le provincie di Arezzo e Perugia. Siamo completamente avvolti dalla campagna umbra, con morbide colline alle nostre spalle e splendidi scorci paesaggistici della valle del Niccone. Non abbiamo altre strutture attorno, il silenzio e la pace fanno parte di questo luogo. Il nostro casale in pietra risale alla fine del 1800, è stato completamente ristrutturato mantenendo le originali caratteristiche del tipico casale umbro, si trova a soli 333 mt di altitudine ed ha una ottima esposizione ben protetta dai venti. Il Bioagriturismo Le Tortorelle offre ai propri ospiti varie tipologie di alloggio, una grande piscina naturale igienizzata al sale senza additivi chimici ed una sala di oltre 80 mq per le attività culturali e didattiche. Punto di forza dell’Agriturismo è il nostro ristorante biologico e vegano, guidato da Sergio Tancredi, chef di grande talento ed esperienza. Il cibo che prepariamo segue i principi di una sana e corretta alimentazione mediterranea nel rispetto della natura e degli animali, non sacrificando il piacere dello stare a tavola. Realizziamo colazioni pranzi e cene vegane (su richiesta vegetariane), prepariamo quotidianamente con il lievito madre il pane cotto a legna , la pasta, le pizze e i dolci: tutti ottenute da cereali biologici locali macinati a pietra; anche lo yogurt vegetale, il seitan, il tofu e le torte sono tutti realizzati artigianalmente nella nostra cucina. I pasti vengono serviti al grande tavolo nel portico o nella sala all’interno del casale che può ospitare fino a cinquanta commensali. L’azienda agricola ha un’estensione di circa 9 ettari tra campi, prati e boschi. Coltiviamo con il metodo dell’agricoltura biologica, nel rispetto delle leggi della natura senza distruggere gli ecosistemi. Produciamo principalmente verdure, ortaggi e frutta tutti utilizzati nel nostro ristorante biologico. Coltiviamo inoltre piante di Aloe Vera ed Aloe Arborescens, con le quali prepariamo il noto succo usato come depurativo dell’organismo.

Attività didattica

Presso la struttura Bioagriturismo Le Tortorelle è possibile seguire differenti laboratori e seminari a tema di Yoga, Meditazione, Cucina vegana, Cucina vegetariana, Panificazione con lieviti naturali, Cosmetica naturale, Coltivazione Aloe Vera, Aloe Arborescens e preparazione di succhi di aloe; ed è possibile richiedere consulenze di naturopatia-iridologia, metamedicina, trattamenti di bioenergetica e massaggi. Organizziamo insieme alle scuole attività didattiche coinvolgendo insegnanti, bambini e genitori, per poter passare un giorno in campagna, conoscere gli usi e i costumi della fattoria, entrando in contatto con i suoi amici animali e con le piante coltivate.

LOCANDINA EVENTO: Le Tortorelle22_06

Vi invitiamo a visitare il nostro sito internet www.letortorelle.it e le nostre pagine:

Facebook: https://www.facebook.com/agriturismo.vegetariano.vegano.umbria

Instagram: https://www.instagram.com/bioagriturismoletortorelle/

Twitter: https://twitter.com/BTortorelle

Contatti: 329.40.71.831 – info@letortorelle.it




Una vacanza indimenticabile per rigenerarti e staccare la spina? A Salmata, in Umbria!

Estate tempo di vacanza. Estate tempo di esplorazioni. Estate tempo di pellegrinaggi, escursioni ed emozioni. Aria buona e prelibatezze gastronomiche. Dove? A Salmata, in via Fano 40, 06025 Nocera Umbra in provincia di Perugia, nel cuore verde d’Italia! All’ indirizzo http://www.umbriaway.eu/2016/07/19/centro-soggiorno-la-salette-colle-di-nocera-umbra-un-luogo-per-ritrovare-se-stessi/ avevamo già parlato di questa fantastica località che dal punto di vista strategico rappresenta una soluzione ideale per chi a pochi km desidera visitare il palazzo dei Consoli a Gubbio, Foligno, Assisi o spingersi oltre verso Perugia o Genga dove ci sono le famose grotte di Frasassi. Ora il centro soggiorno la Salette ha un nuovo sito di riferimento, https://centrosoggiornolasalette.it/ dove tutte le potenzialità geografiche dei luoghi emergono. Pace e serenità pervasa di tanta bellezza, solo a Salmata! Un luogo ideale dove ritrovare se stessi, rimettersi a nuovo con una deliziosa cucina locale e respirare quell’ aria sacra rigenerante che caratterizza il tessuto culturale locale. Il nuovo sito internet di riferimento, appunto https://centrosoggiornolasalette.it/ mostra abbondantemente tutto il campionario fotografico per convalidare le tesi di cui sopra, in un sito che ospita per il pellegrino ma non solo tutta una gamma di servizi: “la Salette” è in grado di offrire un servizio ristorante di alto livello, con cucina genuina e piatti tipici umbri; è inoltre disponibile la connessione internet con wi-fi gratuita. A disposizione degli ospiti ci sta una sala Auditorium, 2 saloni per le conferenze, un bar, un campetto da calcio e una piattaforma per pallavolo e pallacanestro. Il personale del centro altamente qualificato è a vostra disposizione per qualsiasi esigenza e/o problema. Solo per entrare nei dettagli rispetto ai viaggi che si possono organizzare ecco una sintesi estrapolata dal sito stesso:


Lo splendido itinerario che va da Assisi a Nocera Umbra. L’ultimo Cammino di San Francesco; partenza da Assisi arrivo a Bagnara di Nocera Umbra (32 km, 10 ore, difficoltà: impegnativa, possibilità di tappe intermedie). Hai la possibilità di ripercorrere l’esperienza dell’ultimo cammino di San Francesco, a piedi, a cavallo o in bici, attraversando silenziosi sentieri all’ombra dei boschi del Subasio e trovare ristoro grazie alle celebri acque di Nocera Umbra. Qui, portando la Credenziale del Pellegrino, potrai entrare gratuitamente nella Pinacoteca di San Francesco, nel Museo archeologico e salire sulla torre civica per poter ammirare lo splendido panorama nocerino.

ASSISI (distanza dal Centro Soggiorno La Salette: 30km), con l’Eremo delle Carceri (m.791 slm); si tratta di un santuario situato attorno alle grotte naturali del monte nel bosco del Subasio. Qui San Francesco e i suoi compagni si isolavano per riuscire a dedicarsi all’intensa preghiera. Basilica di San Francesco; riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È possibile visitare la chiesa superiore, quella inferiore, l’esterno ed il museo.

GUALDO TADINO (distanza dal Centro Soggiorno La Salette: 10km) con la Rocca Flea; la Rocca fu edificata pe proteggere l’antichissimo luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo. Sorge nella parte più alta del paese ed è uno degli esempi di architettura fortificata del Basso Medioevo. Chiesa di San Francesco; una delle prime chiese francescane in Umbria dedicate al santo. La chiesa negli ultimi anni è diventata sede di numerose mostre importanti e famose.

GUBBIO (distanza dal Centro Soggiorno La Salette: 40km) con il Palazzo dei Consoli; il palazzo si trova a piazza Grande ed è uno dei palazzi pubblici più importanti di Italia. Basilica di Sant’Ubaldo; inizialmente santuario poi nel 1919 Basilica, è un luogo di culto cattolico situata sul monte Ingino.

Per contatti o richiesta informazioni su questo luogo bellissimo e logisticamente perfetto per organizzare rapidi raid culturali e visite a mostre o musei su tutto il territorio umbro, gustando le eccellenze della tavola locale, tutto é reperibile sul nuovo sito internet, https://centrosoggiornolasalette.it/, telefono +39.0742.810270, mail: salette.salmata@gmail.com;