
Per framework in Umbria si intende quell’ insieme di funzionalità organizzate in maniera logica in una libreria di classi di stile e funzioni che possono portare grandi benefici all’ applicazione che si intende costruire. Quante volte ti sei mosso dalla necessità di dover mettere in piedi una APP veloce veloce da leccarsi i baffetti da sparviero senza impazzire con APP native e ANDROID studio? Mai! Non mentire! Succede sempre framework in Umbria ne asa qualcosa allora non ti resta che appellarti a qualche framework free per il mondo mobile del tipo di JQuery mobile ad esempio che ti consente di centrare l’obiettivo. Facciamo un passo indietro avrai sicuramente sentito parlare di APP native e APP ibride. Ora un APP ibrida che di solito si può mettere in piedi usando fogli di stile, js e html5 non ha le stesse performances di quella nativa ma del resto se non hai minimo tre anni di esperienza come sviluppatore framework in Umbria nessuno ti chiede di realizzare l’APP per monitorare il satellite che andrà su Marte. Stiamo parlando di APP semplici da mettere in piedi che non ci tolgono che una giornata di lavoro prima di vedere la pubblicazione sul marketplace di riferimento che sia ANDROID o IOS quello che sia. QUindi? Quindi anche la scelta per le APP ibride richiede arguzia nel senso che queste librerie se nessuno si prende la briga di aggiornarle e di farle progredire parallelamente all’ afflusso di nuove tecnologie renderanno il nostro modus operandi obsoleto.
La risposta esiste e si chiama APP.JS un framework che si può scaricare all’ indirizzo http://code.kik.com/app/3/index.html e che combinato poi con il compilatore ADOBE PHONE GAP BUILD scaricabile all’ indirizzo https://build.phonegap.com/ che nella versione free consente la compilazione di una sola APP, può davvero consentire la realizzazione di una APP veloce senza stress se abbiamo le basi di HTML, CSS e JS. Tra l’altro il framework menzionato contiene all’ interno una versione ridotta e più leggera di JQUERY nel file ZEPTO.JS che otteniamo scaricando dal link sopra citato che ha al suo interno tutte le funzionalità necessarie per sviluppare a livello base con i metodi appropriati un APP per il mondo mobile. Se non abbiamo necessità di dover accedere alla camera del telefono o alla funzione accellerometro con una APP NATIVA la soluzione applicazione ibrida usando la libreria APP.JS é ottimale. Tra l’altro é un framework molto semplice e base che ha la particolarità di contenere all’ interno di una unica pagina HTML tutte le altre pagine sottoforma di link e in ogni caso ci sono molti esempi a livello di codice da angolizzare sul sito della casa madre che consente lo scaricamento. Questo framework in Umbria combinato alla funzionalità LOCAL STORAGE di HTML5 che consente di immagazzinare i dati e quindi ci dà la possibilità di usare un piccolo database in locale é davvero qualcosa di interessante da approcciare per tirare fuori quei fatidici 15 mila euro al mese che servono a un professionista serio per vivere nella società BCE della Globalizzazione!
Be the first to comment