Per questa sessione di allenamento utilizziamo il libro Giunti di Piovano e Granchi dal titolo Problem Solving creativo. E’ il sogno di ogni abitante del mondo occidentale quello di trasformare i problemi in opportunità. Il diagramma di flusso chiamato anche flow chart é la rappresentazione grafica del processo scomposto in tutte le sue fasi. I diagrammi di flusso forniscono un’ottima documentazione e offrono una visione generale su come lavorano i singoli processi e come sono tra loro collegati. Il flow chart illustra gli input, le attività, i punti di decisione e gli output di un processo. Impiega elementi grafici standardizzati e facilmente riconoscibili per rappresentare come un sistema o un processo operativo dovrebbe funzionare o come sta funzionando. Studiando questi grafici si scoprono spesso dei buchi nelle sequenze che sono fonte do potenziali errori e problemi. I diagrammi di flusso si possono impiegare in ogni campo dalla spedizione di un pacco, al flusso di materiali, fino alle attività di vendita, di assistenza di un prodotto e alle procedure di sicurezza. Vediamo la procedura.
Identificare le attività principali da portare a compimento (nel caso di una pianificazione) o in atto (nel caso di una analisi di processo funzionante) e le soluzioni che devono essere raccomandate per realizzare la soluzione desiderata.
Disegnare il diagramma di flusso delle attività che il processo dovrebbe fare se tutto funzionasse correttamente.
Verificare che tutti i percorsi possibili siano stati inseriti e assicurarsi che tutti gli imprevisti siano stati presi in considerazione
Se l’obiettivo é avere un unico grafico condiviso il direttore commerciale potrà chiedere a ogni componente della squadra di disegnare individualmente il proprio diagramma di flusso sul task analizzato in modo da confrontare il materiale creato e vedere dove le singoli interpretazioni divergono.
Con i grafi ovali posso rappresentare inizio e fine; con quelli rettangolari posso individuare i passi del processo e con i rombi posso simbolizzare le decisioni, le scelte si/no o booleane.
Be the first to comment