L’Umbria e la cultura digitale: stato dell’ arte

googleOccorre diffondere e favorire la crescita della cultura digitale, forse non tutti si sono resi conto del potenziale Internet inutilizzato che hanno a loro disposizione. Scopo del post é quello di spingere tutti a sperimentare il corso gratuito sulle eccellenze digitali settato Google. La vecchia barzelletta motivazionale per venditori in antitesi che devono andare a conquistare una fetta di mercato in Africa vendendo scarpe e che appena arrivati dicono rispettivamente: “ma qui non ce sta niente da vendere sono tutti scalzi” e l’altro che dice galvanizzato in burinesco: “eureka qui ce sta ampio margine per promuovere il prodotto nunce sta concorrenza”, si adatta alla perfezione ad alcune situazioni che ho avuto modo di riscontrare nella pratica. Ma analizziamo i case history. Caso A: officina meccanica specializzata in revisioni che si fa fare i biglietti da visita ma che non mette non si sa bene quanto volutamente indirizzo e-mail e URL del sito. Vantaggio che nessuno ti rompe via mail e svantaggio che ti vuoi proprio escludere da potenziali contatti, bo, magari l’azienda si regge sul passaparola locale e per lei é più che sufficiente. Caso B: ristorante che fa pubblicità su depliant divulgando il suo www.pipporestaurant.com che di fatto non compare e dà anche risultati gravemente distorti come indicizzazione e description sui motori di ricerca con conseguenti danni di immagine (dovuti a un webmaster ribelle e poco affidabile?); caso C: ferramenta vecchio stile che “dribla” il commerciale facendo vedere un cellulare prima generazione oggetto da museo e che indirettamente tra le righe ti dice: che mi frega a me del tuo DVD come soluzione tecnologica io lavoro con i VHS! Va bene i VHS oggi non esistono più non serve rispolverare il caso Blockbuster per portare acqua al proprio mulino. Caso D, riscontrato N volte: ricerca congiunta e incrociata di una azienda di accoglienza turistica e nessuna scheda Google Place e nessun sito Internet e nemmeno mail e social a corredo. umbria-02Se due indizi fanno una prova qui siamo andati oltre e il dubbio é legittimo: ma questi qui preferiscono andare in giro scalzi, tanto per restare in tema di macabro umorismo? Il tema é molto complesso e pieno di sfumature geolocalizzate, non é il caso andare oltre anche per evitare errori di valutazione derivanti da una presenza inficiante (quella del commerciale che scrive e che presumibilmente a sua insaputa cerca di appoggiare le sue tesi a difesa delle mancate vendite). A voler essere ottimisti qui in Umbria nessuno porta le scarpe e quindi ci troviamo di fronte a una Africa ricca di potenziale da conquistare! Le soluzioni digitali centrate sull’uso di Internet non servono a nulla? Che eresia é questa domanda? Nuovi contatti funnelizzati verso il proprio brand creando una strategia globale tra canali video, social e web senza scomodare il mobile diventano non solo potenziali clienti ma conversioni importanti in termini di fatturato. E se mancassero rudimenti di cultura digitale? Eccellenze-in-DigitaleTutti sono sensibili al guadagno, ascoltare non guasta, poi se il corso globale sulle possibilità offerte dalla rete e da Google per potenziare il proprio brand e aumentare il fatturato é pure gratuito e divertente il gioco é fatto! Caro imprenditore vai su https://eccellenzeindigitale.withgoogle.com e verifica tu in prima persona se é meglio maneggiare una VHS o un DVD oppure optare per la Tv digitale o lo streaming. La sensazione che si ha é quella di una certa pigrizia, uscire dalla zona di confort e vedere quello che ce più in là é inutile spreco di dispendio energetico! IMPRENDITORE ALZATI E CAMMINA: vatti a fare tutto l’iter didattico e poi rivediamo la tua strategia old style caso per caso! Buona acquisizione delle eccellenze digitali!

image_print

Be the first to comment

Leave a Reply